Dopo i saluti di benvenuto e una breve descrizione della storia e dell'attività dell'Osservatorio seguirà la visita della struttura con la descrizione degli strumenti.
Con il telescopio principale da 80 cm si potranno osservare alcuni oggetti celesti scelti in base al periodo (Luna, pianeti, ammassi stellari aperti e globulari, nebulose e galassie) poi, dalla terrazza esterna, si assisterà alla descrizione delle principali costellazioni della volta celeste. La visita si concluderà in aula con la visione di alcuni filmati a cui seguirà uno spazio dedicato a domande e risposte. In caso di cielo nuvoloso non saranno ovviamente possibili né l'osservazione al telescopio né la descrizione delle costellazioni, verrà quindi dedicato maggior tempo all'attività in aula.