Una casa di paese, un luogo solo apparentemente normale dove ricordare e raccontare una quotidianità speciale: questo il significato del Museo Per Via, dedicato all’epopea dei venditori ambulanti tesini. Uno spazio per custodire e raccontare appassionanti storie di uomini, che riflettono la vicenda collettiva di un’intera vallata e dei suoi tre paesi. La si ritrae nelle sue diverse prospettive: quella maschile di quanti partivano lasciando le loro case e percorrendo a piedi itinerari impensabili alla ricerca delle migliori piazze di vendita, e quella delle loro famiglie, che rimanevano nei paesi della valle ad affrontare le non meno dure sfide della quotidianità rurale. Narrazioni che accompagnano il visitatore per le strade d’Europa, seguendo gli itinerari dei tesini. La dimensione locale si apre così ad orizzonti più vasti, all’incontro con diversi ambienti e differenti culture: esperienze che emergono dal passato, ma che appaiono tutt’oggi di stringente attualità.