Le Grotte di Castello Tesino si aprono nella selvaggia gola scavata tra il Monte Agaro ed il Monte Coppolo.Sono state scoperte nel 1926 dal geometra Da Rugna di San Donato. Ben presto la cavità venne attrezzata per permettere lo sfruttamento a scopo turistico e, da allora, è visitata da molti appassionati. Ha uno sviluppo complessivo di circa 400 metri e la sua completa esplorazione non ha potuto a tutt´oggi essere effettuata. La grotta è di origine carsica: l´acqua, particolarmente ricca di acido carbonico, interagendo chimicamente e fisicamente con la roccia calcarea, calcari dolomitici e Dolomia del Retico, non soltanto ha provveduto a scavare l´antro, ma ha anche contribuito a creare un paesaggio fiabesco costruendo, con un lento lavoro di millenni, stalattiti e stalagmiti ed altre concrezioni dalle forme e dai colori particolarmente suggestivi. La cavità è riportata sulle carte con il nome di Grotta di Castello Tesino.