Fondato negli anni Trenta per promuovere la conoscenza e la salvaguardia della flora alpina, il Giardino botanico alpino delle Viote del Monte Bondone è uno dei più antichi e più grandi delle Alpi. Oggi ospita oltre mille specie di piante alpine, in particolare piante officinali e in via di estinzione, raggruppate secondo i grandi areali di origine (ad esempio, nel complesso eurasiatico si trovano specie dei Pirenei, delle Alpi, dell'Appennino, dei Balcani, dei Carpazi, del Caucaso ed entità comuni ai due continenti). I semi delle piante a rischio di estinzione vengono raccolti per formare una collezione (seed bank) a disposizione della rete internazionale dei giardini botanici. Il Giardino botanico alpino è sezione territoriale del Museo delle Scienze di Trento. Durante il periodo estivo è animato da attività a tema dedicate a tutte le fasce di età.