GUESTCARD
Toggle navigation
IT
IT
EN
DE
HOME
SCOPRI TRENTINO GUEST CARD
SERVIZI INCLUSI
I TUOI SERVIZI
CREA LA TUA TRENTINO GUEST CARD
SERVIZI INTORNO A TE
Storia
Museo Nazionale Storico degli Alpini, Trento
Previous
Next
Il "Museo Nazionale Storico degli Alpini" è raggiungibile con una piacevole passeggiata nel verde raggiungendo il parco del Dos Trento dal quartiere di Piedicastello, nonchè uno dei rioni più storici della città di Trento. La struttura del nuovo museo si presenta come un grande edificio moderno ed all’avanguardia, armonizzato con il paesaggio naturale del Dos Trento. Sulla facciata principale, sotto la nuova scritta del "Museo Nazionale Storico degli Alpini", si ammira la “Vittoria Alata”, opera dell’artista "Biancini di Faenza".
Arrivando dalla Strada degli Alpini, si trova una ampia scalinata che conduce all’ingresso del Museo. Alla base della scalinata ci sono le due colonne in pietra con le targhe
“Fondazione Acropoli Alpina”
e
“Museo Storico delle Truppe Alpine”
; al loro fianco, c’è il bollettino della Vittoria della prima guerra mondiale.* Alla sinistra della scalinata, sono posizionati tre pezzi di artiglieria.
Lungo i fianchi della scalinata vi sono i diversi cippi realizzati in ricordo dei
Reggimenti di Fanteria Alpina
, dei
Reggimenti di Artiglieria
da
Montagna
e dei
Battaglioni
misti ed autonomi. Alla sua sommità, lo spazio si allarga per fare spazio alla nostra bandiera, al suo fianco, si trova una lastra in memoria dei Caduti.
Nell’ingresso è possibile scaricare la nostra applicazione gratuita, che consente di integrare la parte espositiva con quella descrittiva digitale; è presente un multimediale dove trovare le diverse informazioni relative al museo. Sempre all’ingresso, sul lato destro è posizionato uno schermo che visualizza i nomi dei nostri donatori, dei nostri benefattori e dei nostri collaboratori.
A destra è presente uno spazio con degli armadietti dedicati al pubblico visitatore ed i servizi igienici (compreso quello per le persone diversamente abili).
Sempre nell'atrio dell'ingresso, di fronte inizia il percorso di visita del Museo: attraverso il corpo centrale, esso si sviluppa lungo la
Sala Medaglie d'Oro
e verso la nuova parte espositiva
"Alpino in movimento"
realizzata nell'ampio spazio a nord; il percorso prosegue con l'area delle
"tematiche alpine"
lungo il settore est che riconduce verso l'uscita.
Ingresso libero.
Info
Periodo apertura
Aperture:
• da gennaio a dicembre, venerdì 8:15-12:00, da martedì a giovedì 8:15-12:00, 13:15-16:15
Aperture straordinarie:
• dal 25 aprile al 27 aprile 2025, da venerdì a domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 6 settembre al 7 settembre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 6 dicembre al 7 dicembre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 15 novembre al 16 novembre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 1 novembre al 2 novembre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 18 ottobre al 19 ottobre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 4 ottobre al 5 ottobre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 20 settembre al 21 settembre 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 9 agosto al 10 agosto 2025, sabato e domenica 9:00-12:00, 13:30-17:00
• dal 23 agosto al 24 agosto 2025, sabato e domenica 9:00-13:00, 13:30-17:00
• dal 12 aprile al 13 aprile 2025, sabato
Accesso con Card
1 accesso gratuito per ogni componente della Guest Card
Contatti
Indirizzo
Doss Trento
Comune
Trento
Sito web
http://www.museonazionalealpini.it/
Email
museonazionalealpini@yahoo.it
Telefono
+390461827248
Se utilizzi questo sito accetti l'installazione di cookie per elaborare statistiche di navigazione
Clicca qui per leggere l’Informativa privacy estesa