Tradizioni


Il Museo Ladin de Fascia racconta di una comunità viva, caratterizzata da una lingua propria e da una storia affascinante.



Un museo moderno e innovativo che percorre l’intera parabola storica della Val di Fassa: dalla preistoria alle attività produttive, dall'organizzazione istituzionale alle forme della ritualità civile e religiosa, dalle leggende alle tradizioni popolari, dalla Grande Guerra all’avvento dell’alpinismo e del turismo. Lungo il percorso, avrai a disposizione anche 17 postazioni interattive che presentano, a scelta, oltre 70 brevi filmati.


Prova l'esclusivo 
gioco di realtà virtuale 
"
Pigui Experience
". Indossando lo speciale visore, sarai catapultato indietro nel tempo, a 2.400 anni fa, quando le antiche tribù dei Reti s'erano stabilite in valle e le cui tracce furono rinvenute nei pressi di Mazzin, sul Doss dei Pigui. Salva dall'Oblio il popolo della dea Reitia, portando a termine tutte le missioni assegnate! 

Prenotazione obbligatoria online

. Durata 15 minuti circa; bambini da 9 anni.


Nell’ultima sala del museo, ti portiamo al cinema. Su un maxischermo è proiettato un breve film in costume, incentrato sull’antico racconto de "La vivana scacciata" (in ladino "La vivana e l cian"), realizzato con la partecipazione di attori locali in collaborazione con 490 Studio di Trento per la regia di Filip Milenkovic.


Oltre alla sede centrale ed alla 
biblioteca specialistica dell'Istituto Culturale
 - ospitata nell’antico "Tobià de la Pieif", un vero tesoro di documenti e pubblicazioni -, il museo comprende
 5 sezioni locali
 realizzate nella valle grazie al recupero di strutture di interesse etnografico e culturale, come La Sia a Penìa, L Stònt a Campitello, L Malghier a Pera, L Molin de Pèzol a Pera, L Segat a Pozza.



Ricco programma di attività, visite guidate e iniziative incluse nella Val di Fassa Guest Card. Il museo è accessibile alle persone con disabilità.
Info
Periodo apertura Aperture:
• dal 1 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, da lunedì a sabato 15:00-19:00
• dal 10 giugno al 11 ottobre 2023, da lunedì a domenica 15:00-19:00

#

- Per visite guidate nelle date di chiusura chiamare il Museo 0462.760182
Accesso con Card Val di Fassa Guest Card: 1 ingresso gratuito + visita guidata gratuita*

Altre guest card: 1 ingresso gratuito

* visita guidata ogni giovedì alle ore 17.00 (dal 7 luglio all’8 settembre). Prenotazione telefonica obbligatoria entro le ore 18.30 del giorno precedente
Prezzo ordinario € 5,00
Contatti
Indirizzo Strada de Sèn Jan, 9
Comune San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Telefono +390462760182

Commenti
Cristina - Lucca sab 20 agosto 2022 15.17
Museo molto interessante ,bello e ben organizzato .Lo consiglio anche per conoscere meglio gli usi e i costumi di questa splendida Valle !
Annalisa - Pavia mer 16 febbraio 2022 17.46
Interessante! Molto gentile la signora all’accoglienza
Alessandro - Padova lun 16 agosto 2021 17.48
Bel museo ben organizzato e molto interessante! Grazie!
Sonia - Vicenza mar 3 agosto 2021 18.35
Molto interessante , grazie
Elena - Mantova dom 1 agosto 2021 08.50
Museo molto interessante e ben organizzato, interessante sia per bambini che per adulti. Molto belli i filmati della tradizione sia antica che più recente.
Antonio - Bari mar 27 luglio 2021 22.44
molto interessante,ma indicazioni insufficienti per trovarlo
MARCO - Savona gio 15 luglio 2021 22.05
Lo avevo già visitato 6 anni fa ma ancor oggi lo trovo molto interessante, anzi forse di più. Mia figlia, oggi più grande, lo ha molto apprezzato.
federico - Padova gio 8 luglio 2021 16.46
molto interessante
Monica - Cuneo mer 30 giugno 2021 17.49
Museo ben strutturato. Visita piacevole. Adatta alle famiglie.
Previous Next