Dalla scelta dei nuovi impianti sino al controllo sistematico dell’intero ciclo vegetativo, tutto è seguito e controllato rigorosamente, per ottenere una produzione viticola sana e di alta qualità.
Nel 1907, quando il Trentino ancora sottostava all’Impero Asburgico, nasceva a Isera l’omonima Cantina Sociale: nata per volontà dei viticoltori della zona, la Cantina d’Isera raccoglieva già allora le uve pregiate delle colline basaltiche di Isera, prime fra tutte quelle di Marzemino. Oggi oltre 150 soci, su una superficie di 200 ettari, contribuiscono a ogni vendemmia con circa 20.000 quintali di uve scelte e pregiate, sotto la guida di esperti enologi, bilanciando i vantaggi delle nuove tecnologie e la saggezza delle antiche tradizioni.
PUNTO DI FORZA
Il Marzemino, il vino più rappresentativo della Vallagarina.