Tradizioni


Un perfetto esempio di architettura rurale alpina. La collezione di oltre 300 strumenti da lavoro è ricca di utensili per la lavorazione e la cesellatura del rame, dai martelli di legno a quelli di ferro o acciaio.



Tipico esempio di architettura rurale alpina, questo museo propone un percorso alla scoperta degli antichi mestieri, usi e costumi locali. In particolare, l'esposizione "La Bottega del Ramaio" è composta da circa 300 strumenti di lavoro del ramaio Egidio Gottardi, originario di Javrè, adoperati nella sua bottega artigiana in Tione e donati a Casa Cüs dai figli. La collezione è ricca di utensili per la lavorazione e la cesellatura del rame, dai martelli di legno per la sagomatura dei recipienti a quelli di ferro o d'acciaio per la martellatura decorativa, insieme ad incudini delle più diverse forme e dimensioni, mantici, cesoie, compassi e tanti altri attrezzi spesso realizzati dallo stesso artigiano, sia per l'esecuzione dei lavori di routine, sia per esigenze particolari.



PUNTO DI FORZA

Un percorso alla scoperta degli antichi mestieri, usi e costumi locali.
Info
Periodo apertura Aperture:
• dal 18 settembre 2022 al 18 settembre 2023, da martedì a domenica 16:30-21:30

Accesso con Card 1 accesso gratuito
Prezzo ordinario € 0,00
Contatti
Indirizzo Darè
Comune Porte di Rendena
Telefono +390465321370