Il Museo della Civiltà Solandra rappresenta il mosaico più completo della storia solandra, nel quale le varie parti che l’hanno costituita sono mostrate con grande cura e completezza.
Il museo raccoglie gli oggetti della cultura materiale del territorio, capaci di restituire ogni aspetto della vita del recente passato contadino: la lavorazione del latte, del legno, del ferro, dei tessuti, della terra; i bisogni e le risorse ed in mezzo, gli ingegni; la quotidianità più intima degli ambienti domestici e il rapporto con il territorio e la natura, i sistemi valoriali e sociali. E' presente una sala dedicata al micologo Giacomo Bresadola, con oggetti a lui appartenuti e un'allestimento multimediale.