Armonico risultato di varie fasi evolutive, il castello domina la valle di Non dall’alto di una collina. È circondato da un vasto sistema di fortificazioni costituito da torri, mura, bastioni e fossati. Lo ingentiliscono ampi giardini estesi a monte e a valle. Oltrepassata la potente Porta Spagnola si accede al ponte levatoio e al cortile, dove si eleva l’imponente Palazzo Signorile. All’interno si susseguono numerose sale, che conservano i ricchi arredi originari e un’interessante quadreria di famiglia. L’ambiente più celebre è la cinquecentesca Stanza del Vescovo, interamente rivestita di legno di cirmolo; ma vi sono cucine, una sala d’armi, salotti e stanze da letto. Il castello è stato sempre abitato, conservandosi nel tempo come dimora arredata.